Tre sono i parchi urbani storici della città: i Giardini Pubblici (oggi dedicati a Indro Montanelli), il Parco Sempione e il Parco Ravizza. Fino agli anni trenta del XX secolo il centro storico era ricco di giardini privati, oggi molto ridotti e sostituiti da lottizzazioni residenziali. Altri parchi urbani di medie dimensioni, di realizzazione più recente, sono il Parco delle Basiliche, il Parco Don Giussani, il Parco Formentano.
Parchi di estensione maggiore si trovano fuori dall’area edificata: il Parco Lambro, il Parco Forlanini, il Parco delle Cave, il “Boscoincittà” ed il Parco di Trenno.
Per la sua particolarità, si segnala il “Monte Stella”, ricavato dalle macerie degli edifici bombardati nella seconda guerra mondiale.
Nella zona nord del territorio comunale è posto il Parco Nord, a carattere sovracomunale. Un’ampia parte del territorio, ad est, sud e ovest, è invece compresa nel Parco Agricolo Sud Milano, una vasta area a carattere naturalistico e agricolo che circonda la città dai tre lati.
Ad est della città, presso l’Aeroporto di Linate, nel territorio dei comuni di Segrate e Peschiera Borromeo, si trova l’Idroscalo, un vasto bacino artificiale scavato nel 1928-1930 per l’ammaraggio e il decollo degli idrovolanti, e riconvertito già nel 1934 ad area per gare e attività sportive e uso balneare pubblico. Molto frequentato nei mesi estivi, l’Idroscalo è un po’ “il mare dei milanesi”. Nell’arco dell’anno l’area viene ancora utilizzata per manifestazioni sportive nautiche, come canottaggio, motonautica o sci d’acqua.